Vogliamo
un’Amministrazione comunale disponibile, garante, rispettosa ed onesta che si
impegni a dare ai suoi cittadini risposte in tempi brevi e che sia capace di
affrontare i molteplici problemi che oggi si presentano.
La persona, in quanto valore aggiunto della società, viene posta al centro di
un programma che vuole coinvolgere l’ eterogeneo mondo associativo, investire
sullo sport, sulle famiglie e sui giovani per dare loro le possibilità che si
meritano.
Vogliamo sostenere la nostra cultura e le nostre tradizioni. Intendiamo
investire sulle potenzialità e ricchezze del territorio per rilanciarne lo
sviluppo, nel rispetto dell’ambiente, in un’ottica che sappia intraprendere
strade alternative ed innovative.
L’Amministrazione che vogliamo deve avere una forte attenzione ai servizi,
alle esigenze delle fasce più deboli, alla vivibilità ed alla sicurezza dei
Nostri cittadini, in quanto garanzie per affrontare con serenità il nostro
vivere quotidiano.
Vogliamo un paese nuovo che, forte del suo passato, sappia vivere al meglio il
presente e programmare con serenità il futuro. Tutto questo lo vogliamo fare
assieme a Voi!
1. SERVIZI SOCIALI
Potenziamento e qualificazione dei servizi per l'infanzia presenti nel
territorio (Nido – Famiglia) favorendo forme di partecipazione tra l’ente
pubblico, il privato-sociale e il gruppo genitori.
Convenzione con la Scuola Materna "Danieli" per il contenimento delle
rette e la gestione della struttura.
Interventi a favore delle coppie giovani con figli piccoli, dei nuclei
monoreddito e con la presenza di un solo genitore, delle famiglie composte da
anziani e figli disabili.
Aiuto economico alle persone che presentano problemi economici (dovuti ad un
reddito troppo basso) al fine di per poter vivere in modo dignitoso o a persone
che manifestano bisogni economici a carattere straordinario.
Segretariato sociale volto a garantire l’aiuto nel disbrigo di pratiche per
ottenere agevolazioni previste dalla normativa, assegni di maternità, sussidi
per il secondo e il terzo figlio o per il sostegno alle locazioni.
Potenziamento e supporto costante alla Commissione Intercomunale Pari Opportunità
per l’individuazione di problematiche e risorse del mondo femminile e per l’
organizzazione d’iniziative, convegni ed attività coordinate anche con altri
gruppi del comprensorio.
Consolidamento e potenziamento del Centro Diurno Socio-sanitario (accoglienza di
ospiti parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, coinvolgimento del
volontariato, organizzazione di attività ricreative e socializzanti).
Mantenere e potenziare la rete dei servizi che ruota attorno al Centro Diurno
Socio-sanitario come l’accompagnamento degli ospiti da parte dei volontari, il
“Punto prelievi” e la consulenza ai nuclei famigliari di persone affette
dall’Alzheimer.
Valorizzare il progetto “Cammina Cammina” come promozione alla salute e alla
socializzazione.
Continua organizzazione, con contributo economico, dei soggiorni climatici al
mare e in montagna per adulti e anziani.
Interventi diretti al potenziamento del Servizio d’assistenza domiciliare.
Trasporto delle persone anziane presso strutture quali l’ospedale.
Mantenimento e sostegno del CEOD ANFFAS nel territorio novese.
Sostegno agli inserimenti lavorativi di persone portatrici di handicap in
cooperative o enti.
2. SICUREZZA SOCIALE E ORDINE PUBBLICO
E’ necessario rispondere alle richieste di sicurezza dei cittadini, perciò
intendiamo:
- Agire sulla prevenzione attraverso un controllo capillare e più visibile del
territorio da parte delle forze dell’ordine.
- Promuovere un’adeguata educazione alla legalità.
- Ottenere un potenziamento delle Forze dell'Ordine sul territorio favorendo un
coordinamento continuo tra le stesse e la Polizia Municipale per un'azione
quotidiana.
- Integrare l’installazione di un sistema di videosorveglianza nei punti
strategici e più sensibili : centro storico, parrocchia, scuole, palestre, ecc.
- Potenziare l’illuminazione pubblica nei parchi e nei giardini, in prossimità
delle fermate dei mezzi pubblici ed in alcuni luoghi periferici.
- Valutare in via sperimentale la sottoscrizione di una polizza assicurativa
contro il furto con scasso nelle abitazioni private, per cercare di tutelare la
serenità della nostra popolazione.
3. SERVIZI AL CITTADINO
I nuovi Amministratori dovranno redigere il nuovo Statuto comunale in accordo
con le Direttive vigenti, ove verranno stabilite le indicazioni e le norme per
la corretta gestione dell’intero apparato amministrativo.
In funzione dei nuovi orientamenti in campo lavorativo si organizzeranno:
- orari degli uffici flessibili: apertura almeno di un sabato mattina al mese,
orario continuato nella pausa pranzo, orario prolungato fino a tarda serata.
Orario di ricevimento degli amministratori: oltre al giorno stabilito ci sarà
la possibilità di ricevere i Cittadini anche su appuntamento.
Verrà rivista l’ ubicazione degli uffici comunali per rendere gli stessi più
funzionali con l’attività e maggiormente agibili da parte dei cittadini
Sarà organizzato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dove ogni cittadino potrà
ricevere tutte le informazioni legate allo svolgimento delle varie
pratiche/richieste e porre i propri quesiti in merito ad eventuali problematiche
amministrative incontrate.
Consolidamento della comunicazione istituzionale mediante la creazione ed il
potenziamento di sistemi che permettano all’Amministrazione di interagire in
tempi brevi con la cittadinanza:
Sito Internet: sarà sviluppato il sito internet del Comune in modo da renderlo
facilmente utilizzabile da parte di tutti
I servizi attualmente a disposizione saranno accessibili anche sul sito
www.comune.nove.vi.it
Velocizzare le procedure, risparmiare sui costi, dare migliori servizi ai
Cittadini mediante la possibilità di:
Assolvere per via telematica ad alcune pratiche (ad es. pagare tributi e
bollette) e accedere ai servizi comunali.
Ottenere un accesso rapido e completo a tutte le informazioni utili.
Il Comunicatore/Informatore comunale: creazione di un periodico informativo che
dovrà:
- Rendere visibili tutte le iniziative dell’Amministrazione (incontri pubblici
nei quartieri, incontri a tema, iniziative…).
- Reperire nuove modalità di comunicazione (servizio newsletter, sms).
- Gestire in modo costante il rapporto con i mass-media e la pubblicizzazione
degli eventi.
Referenti per fasce d’età: creazione di una componente rappresentativa per
ogni fascia d’età (anziani, giovani...) che sia l’interlocutore principale
a cui rivolgersi in caso di proposte/bisogni specifici.
Rapporto con i quartieri: promozione dei comitati di quartiere come legame
significativo tra cittadinanza e amministrazione (opinion leader).
4. FINANZA E BILANCIO
- Contenimento e, possibilmente, progressiva riduzione sino ai minimi di legge
della pressione fiscale esercitata dal Comune sui cittadini.
- Mantenimento dell’equità fiscale e revisione delle tariffe secondo criteri
più razionali.
- Massima chiarezza, trasparenza e visibilità dei bilanci di previsione e
consuntivi al fine di informare i cittadini rispetto alla gestione del denaro
pubblico. Per le scelte riguardanti importanti opere pubbliche si consulteranno
i cittadini.
- Oculata gestione della spesa corrente (ad es. contenendo il costo delle rette
e dei trasporti scolastici) cercando di migliorare la qualità e la quantità
dei servizi erogati.
- Forte impulso agli investimenti in termini sia di programmazione, sia di
rapida e concreta realizzazione.
5. ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI
Area “Politiche giovanili”
Sarà incentivato il lavoro svolto dai giovani nelle varie forme di aggregazione
e sarà loro data maggior autonomia e libera iniziativa per la prosecuzione di
attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia,
l’Istituto Comprensivo, le Associazioni e i gruppi. La strada che si continuerà
a seguire in questo ambito, già intrapresa dalla precedente amministrazione,
prevede di:
Aiutare giovani a dare corpo alle esigenze di realizzazione personale e di
gruppo, stimolandoli all’autogestione di attività da loro sentite e
progettate, attraverso la partecipazione.
Promuovere nel territorio reti di interazione e integrazione tra giovani e
adulti che sfocino in relazioni significative per la comunità stessa.
Promuovere in ambito giovanile la cultura del volontariato come pratica di
cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione dei giovani.
Permettere ai giovani di essere attivi nella propria comunità promuovendo
rapporti e relazioni autentiche tra territori (istituzioni, scuole, associazioni
di volontariato, realtà locali, famiglie).
Promuovere, incentivare e adoperarsi per mantenere un lavoro di rete proficuo e
continuo tra scuole, associazioni, famiglie e ragazzi.
Sperimentare, attraverso la testimonianza concreta, una partecipazione che
diventi palestra di cittadinanza.
Promuovere e rendere visibile al territorio lo sguardo giovane e l’impegno
concreto sui temi legati alla cittadinanza.
Realizzare scambi, confronti e percorsi intergenerazionali
Area “Istruzione”
L’istruzione e la cultura delle persone rappresentano i pilastri essenziali di
una futura buona società. La conoscenza è un valore che aiuta a capire la
complessità del mondo circostante e nello stesso tempo a valorizzare la propria
identità personale, storica e sociale. Per tali motivi la coalizione è
determinata a proseguire, in modo sempre più incisivo, nell’impegno verso il
sostegno del diritto allo studio, con il miglioramento della mensa scolastica,
del trasporto scolastico e la predisposizione di progetti a supporto dei ragazzi
in difficoltà mediante interventi mirati al sostegno anche negli orari
extra-scolastici. Sarà erogato, come ogni anno, un contributo economico a
favore del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) dell’Istituto Comprensivo.
Si vuole perciò:
- Offrire a bambini e ragazzi proposte didattiche e ricreative da svolgere nel
dopo scuola (durante i pomeriggi dell’anno) e nel tempo estivo con
consolidamento delle esperienze già in corso da anni.
- Mantenere borse di studio e premi a studenti più meritevoli.
- Consolidare la collaborazione tra Scuola e Biblioteca per la realizzazione di
mostre, progetti ed interventi di educazione civica e culturale.
Organizzazione scolastica:
- Ottimizzare il servizio di trasporto degli alunni.
- Gestire in modo più efficiente la viabilità nei dintorni delle scuole.
6. GESTIONE DEL TERRITORIO (URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI)
Volendo adottare una strategia urbanistica che tuteli i diritti di tutti i
cittadini residenti si propone di:
Rivedere attraverso il P.A.T. (Piano Assetto Territorio) e i successivi P.I.
(Piani Interventi) l’intero piano urbanistico; intervenire attraverso la
consultazione e verifica diretta, con le parti interessate e i cittadini, alle
modifiche da apportare. Lavorare principalmente sul sito in essere e non su
cartografie e/o mappe sorpassate.
Dare priorità edificatoria ai fabbricati già esistenti, con ampliamenti o
nuove unità in aree adiacenti, quindi già serviti dalla rete di urbanizzazione
primaria (strade, luce, acqua, gas) preservando comunque ampie zone di verde a
destinazione agricola.
Agevolare quanto più possibile il cambio di destinazione d’uso di edifici di
carattere artigianale e/o agricolo, siti in aree improprie, verso la residenza.
Aprire uno sportello unico per l'edilizia, presso l'ufficio tecnico, a cui va
consegnata la pratica edilizia completa di tutta la documentazione necessaria
per ottenere l'autorizzazione - concessione richiesta. Adottando questo sistema,
sarà possibile seguire il procedimento della pratica su Internet con una
password riservata.
Rivedere la viabilità con l’obiettivo di ottimizzare l’accesso al paese e
ridurre la pericolosità del traffico in alcune aree particolarmente sensibili,
ad es. Via Brenta nelle ore di punta, zona scuola elementare ed Istituto
d’Arte (possibilità di spostare la fermata degli autobus per gli studenti in
Piazzetta del Sole), Via S. Romana per la riduzione della velocità.
Saranno completate le opere iniziate dalla precedente amministrazione, ma sarà
rivista l’organizzazione e la tempistica dei lavori.
Arredo urbano: progetto di riqualificazione del Centro storico anche attraverso
un “Concorso di idee”
Saranno presi nella massima considerazione gli interventi di edilizia
scolastica:
Acquisire e riqualificare la struttura sede della Scuola Materna.
Intervenire sulla Scuola Elementare con importanti ed immediati lavori di
miglioramento dell’edificio (sistemazione cortile, imbiancatura) accompagnati
da una seria ed approfondita valutazione sullo stato della struttura. Nel lungo
termine costruire le scale di sicurezza esterne alla Scuola Media e mettere a
norma quella sul lato ovest.
Eliminare le barriere architettoniche ancora presenti negli edifici scolastici.
Si valuterà la possibilità di riqualificare il Palazzo municipale;
destinazione d’uso e ulteriori interventi su Palazzo Baccin saranno valutati
compatibilmente con la disponibilità economica.
Ad eliminare le barriere architettoniche ancora presenti nel nostro paese.
A sistemare e costruire marciapiedi e piste ciclabili ove risultino necessarie
(ad es. in vicinanza delle scuole) o di difficile accesso per disabili, anziani
e mamme con i passeggini;
A risolvere il problema dei parcheggi e la messa in sicurezza degli stessi.
Alla manutenzione e la pulizia delle strade (asfalto, segnaletica, parapetti,
ecc.), su tutto il territorio comunale seguendo due canali di segnalazione:
programmazione degli uffici comunali e segnalazione da parte dei cittadini.
Alla sistemazione delle bacheche e alla cura del verde pubblico.
Si valuterà la possibilità di realizzare una piscina comunale in
collaborazione con il Comune di Cartigliano in un contesto ampliabile nel
territorio di Nove.
8. AMBIENTE ED ECOLOGIA
Il territorio non è solo il luogo fisico su cui viviamo ma è anche la nostra
fonte di sussistenza: ci deve perciò essere un chiaro indirizzo programmatico
– culturale di gestione del territorio stesso.
I nostri obiettivi sono:
- Realizzare un programma di manutenzione e messa in sicurezza delle aree verdi,
dei fossi e canali di competenza comunale; recinzione dei canali pericolosi.
Tutelare l’Oasi di Crosara.
-Prevedere la costruzione di piste ciclabili non solo a bordo strada ma anche
attraverso percorsi campestri (ad es. riqualificazione pista ciclabile zona
Brenta).
-Valutare la possibilità di incentivi comunali per l’installazione di
impianti per il risparmio energetico nelle abitazioni e nelle nuove costruzioni.
-Programmare incontri sulle politiche di salvaguardia e tutela ambientale (fonti
rinnovabili – risparmio energetico) e su temi importanti quali energie
alternative, inquinamento, mobilità, tutela della produzione agricola,
coinvolgendo la scuola.
- Continuare con la campagna di sensibilizzazione sul tema rifiuti.
- Incentivare l’introduzione nei supermercati locali dei cosiddetti beni a
chilometri zero, ossia beni e alimentari provenienti dal territorio limitrofo.
- Consolidare campagne informative di sensibilizzazione ambientale favorendo
iniziative didattiche nelle scuole.
- Concedere agevolazioni economiche per le utenze domestiche e commerciali che
aderiranno a particolari campagne di separazione e recupero dei rifiuti.
- Offrire sostegno alla separazione delle diverse tipologie di rifiuti;
potenziare il centro di raccolta differenziata con la proposta di un’apertura
serale a settimana ed incentivare, per esempio, la raccolta della frazione umida
in modo che si realizzi l’obiettivo “chi più ricicla meno paga”.
- Proseguire nella convenzione con l’Associazione “La tenda aperta”
incaricata di raccogliere, a domicilio, i rifiuti degli anziani che ne fanno
richiesta.
- Controllare costantemente il territorio per prevenire le discariche abusive.
9. PROMOZIONE TERRITORIALE , ATTIVITA’ PRODUTTIVE, MUSEO, CULTURA
Il Comune di Nove, Comune di Antica Tradizione Ceramica, ha saputo in questi
anni di crisi del settore cambiare la propria produzione “caratterizzandola”
alle tendenze di mercato, pertanto la politica che questa lista andrà a
perseguire nei settori sopra descritti sarà la seguente:
Maggiore promozione attraverso sinergie con i Comuni limitrofi per portare
turisti-clienti nelle nostre fabbriche e nelle nostre strutture ricettive. Nove
non ha solo ceramiche ma tante altri elementi da promuovere: dal fiume Brenta,
al Mulino Pestasassi più antico d’Europa ancora funzionante, dalle produzioni
artigianali di pasticceria a percorsi naturalistici, e molto altro da poter
mettere in rete; si potranno così creare iniziative che vedranno la nostra
cittadina protagonista a fianco di Bassano del Grappa, Marostica, Vicenza.
Maggiore sostegno alle aziende che investono in innovazione, marketing, nuovi
mercati e che permetteranno una forte integrazione tra scuola e lavoro
collaborando con l’Istituto Statale d’Arte De Fabris; si dovrà favorire la
conoscenza e l’utilizzo diretto alle aziende anche di forme di contributi e
finanziamento a tutti i livelli Provincia, Regione e Comunità Europea.
Mantenere e rafforzare la collaborazione con l’Istituto Statale d’Arte quale
unico centro di eccellenza territoriale per lo sviluppo della creatività degli
studenti per dare loro strumenti per consolidare il futuro della ceramica nel
nostro territorio.
Favorire donazioni e prestiti temporanei a favore del Museo per arricchire
ulteriormente il già importante patrimonio storico-artistico presente
all’interno del Museo Civico della Ceramica per dare ai visitatori una
fotografia sempre aggiornata delle “produzioni” del nostro territorio.
Consentire l’utilizzo del marchio “Nove”, un brand che sarà distintivo e
sarà riconosciuto solo a produzioni meritevoli e riconducibile ad aziende che
rispetteranno la responsabilità sociale d’impresa, e che produrranno
interamente nel territorio novese ed in Italia.
Intensificare le collaborazioni già in essere con le Città turistiche di
Caorle, Bibione, ed altre Città Italiane ed Europee della Ceramica, promuovendo
fiere, mostre per far conoscere e vendere i “prodotti” della ceramica di
Nove.
Mantenere le collaborazioni e sinergie in essere con Associazione Italiana Città
della Ceramica; in questo momento Nove ha la Vicepresidenza Nazionale
dell’Associazione ed è attivo tra l’altro anche con la Rete Museale Alto
Vicentino.
Continuare a migliorare ed accrescere la visibilità de “La Festa della
Ceramica-Portoni Aperti” in sinergia con le Associazioni novesi e le categorie
economiche.
Completare le opere e gli interventi necessari alla messa a norma e
razionalizzazione degli spazi attualmente dedicati alla cultura (Museo,
Biblioteca).
Attivare un adeguato servizio internet nella biblioteca civica comunale, utile
per ricerche ed approfondimenti per gli studenti utilizzando dove possibile
servizi, consulenze e prestiti in convenzione con altri Comuni o altre
Biblioteche quali ad esempio la Biblioteca Bertoliana.
10. SPORT E ASSOCIAZIONISMO
Gli obiettivi principali che deve porsi l’Amministrazione sono:
- Sostenere attivamente le iniziative dei vari gruppi e associazioni che già
operano nel nostro paese;
- Creare un coordinamento tra le varie associazioni di volontariato, promuovendo
la stesura di un programma di iniziative condiviso.
- Favorire la collaborazione con le iniziative parrocchiali ed il coordinamento
con la Pro Nove; affiancarsi al gruppo locale della Protezione Civile per lo
studio del nostro territorio e quindi per la sua gestione (piani di emergenza,
di evacuazione, ecc.); favorire la collaborazione con il gruppo locale Alpini
per eventuali situazioni di valorizzazione e recupero ambientale.
- Sensibilizzare il cittadino alle problematiche sociali.
- Riconoscere e valorizzare il ruolo imprescindibile del volontariato.
Sport:
- Valorizzazione e riqualificazione delle strutture esistenti.
- Coordinamento specifico riguardante l’uso delle strutture attraverso
l’accesso semplificato.
- Supportare le associazioni sportive che svolgono un ruolo educativo e di
aggregazione fondamentale nella nostra società.
- Aiutare attraverso la valenza educativa dell’attività sportiva
l’inserimento dei portatori di handicap o di disagio sociale.
- Promuovere la pratica sportiva non agonistica come strumento di prevenzione e
di benessere.
- Utilizzare in ambito sportivo i nuovi strumenti di comunicazione (nel sito del
Comune le varie associazioni potranno avere un loro spazio dove pubblicizzare
eventi ed iniziative da loro organizzati e per verificare la disponibilità
degli impianti).
|